Dal 12 al 14 marzo 2025, Firenze ospiterà l’undicesima edizione di Didacta Italia, la più importante fiera dedicata all’innovazione nel mondo della scuola. Presentata oggi presso la sede della Regione Toscana, la manifestazione si svolgerà come di consueto alla Fortezza da Basso, offrendo a docenti, dirigenti scolastici e professionisti del settore un’esperienza formativa di alto livello.

Il programma prevede un totale di 2.300 eventi, tra cui 487 eventi formativi, suddivisi in 231 workshop e 256 seminari, curati da Indire sotto la direzione del professor Giovanni Biondi. La manifestazione coinvolgerà 520 espositori, con una crescita del 21% rispetto all’edizione precedente, rappresentando il meglio dell’industria scolastica: cancelleria, editoria, arredi, didattica museale, educazione ambientale, alimentare e motoria. Una delle principali novità di quest’anno è la suddivisione degli eventi in aree tematiche, che spaziano dal debate alla creatività e pensiero critico, dall’educazione 0-3 all’orientamento, fino all’uso di ambienti immersivi e metodologie innovative.
Come nelle precedenti edizioni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrà un ruolo centrale con un ricco calendario di eventi. Sarà presente un’ampia Arena nel padiglione Spadolini (piano Attico), dove docenti e dirigenti potranno approfondire i progetti e le iniziative ministeriali.
Dopo il successo del 2024, torna Didacta Università e Alta Formazione, ospitata nei padiglioni Fureria e Basilica. Qui, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane offriranno un vasto programma di tavole rotonde, seminari e workshop sulla didattica universitaria.
La Regione Toscana sarà protagonista con uno spazio espositivo di 290 mq nel padiglione Le Ghiaie, realizzato con il PR FSE+ 2021/2027. Il calendario “Toscana fa scuola” prevede 30 eventi, tra cui momenti di formazione su educazione alla pace, parità di genere, inclusione e intercultura. Grande attenzione anche al sistema ITS e al confronto con altre regioni italiane sulle opportunità offerte dal PNRR.

La Toscana vuole essere la terra dell’istruzione del futuro” – ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani. “L’innovazione della scuola è una sfida cruciale per la crescita e la coesione sociale, e Didacta Italia rappresenta un riconoscimento importante del nostro impegno.”

L’assessora regionale Alessandra Nardini ha sottolineato l’importanza di Didacta come occasione di confronto sulle buone pratiche dell’innovazione scolastica, ribadendo che l’istruzione non è un costo, ma un investimento per il futuro.
Anche il Comune di Firenze parteciperà con un proprio stand nel padiglione Le Ghiaie, proponendo laboratori e seminari in collaborazione con la Fondazione MUS.E. La Camera di Commercio di Firenze, insieme a Unioncamere, presenterà iniziative di orientamento e supporto alla creazione d’impresa.
Questa edizione di Didacta Italia celebra inoltre i 100 anni di Indire, uno degli istituti di ricerca più antichi del Ministero dell’Istruzione, punto di riferimento per l’innovazione educativa in Italia. Per l’occasione, mercoledì 12 marzo il Teatro Verdi di Firenze ospiterà un concerto speciale dell’Erasmus Orchestra, con 50 giovani musicisti provenienti da oltre 30 conservatori e istituti musicali europei.