SMART MANUFACTORING IN ITALIA: OPPORTUNITA’ E SFIDE PER IL 2025

L’indagine “SMART MANUFACTURING SURVEY 2025”, condotta da The Innovation Group in collaborazione con SPS Italia, ContactValue e Made Competence Center, ha analizzato il livello di maturità delle imprese italiane nel percorso verso l’Industria 4.0. Attraverso un campione di 94 realtà industriali, lo studio ha esplorato le tendenze nell’adozione di strategie Leggi tutto…

LE UNIVERSITA’ IN PRIMA LINEA PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Nella transizione energetica, le università italiane svolgono un ruolo cruciale, fungendo da catalizzatori per la ricerca e l’innovazione. Queste istituzioni, con una lunga tradizione di eccellenza accademica, ora si concentrano sullo sviluppo di tecnologie sostenibili e sulla promozione di progetti volti a ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo principale è contribuire attivamente Leggi tutto…

NAPOLI: NASCE AL SUD IL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO ITALIANO

L’Università Federico II di Napoli l’azienda internazionale SEEQC per sviluppare il primo computer quantistico italiano. Quest’invenzione potrebbe rivoluzionare l’intero mondo informatico. Spesso parlando del Meridione italiano non si possono non citare le sue carenze strutturali che finiscono con l’inibirne le possibilità economiche e anche di innovazione; oggi non è così.E’ stata infatti Leggi tutto…

PIU’ SVILUPPO AL SUD CON IL GREENTECH MEDITERRANEAN INNOVATION HUB

E’ stata inaugurata Greentech Mediterranean Innovation Hub, progetto finanziato con 10,5 milioni di euro nell’ambito dell’iniziativa Ecosistemi innovazione al sud in contesti urbani marginalizzati. Questo progetto ha potuto avere luogo solo grazie allo sforzo congiunto di svariati attori, ovvero Banca Agricola Popolare di Ragusa (BAPR), Università di Catania, il Comune di Ragusa, l’incubatore di startup Leggi tutto…